Palmare e Palmari

Palmare.net - magazine con informazioni su ogni tipo di palmare, palm, pocket pc, palmari ...

Imposta come Home Page
Aggiungi ai Preferiti
Home Page

Modelli Palmari
Palm & internet
PocketPC & internet
F.A.Q.
Prove Palmari
Tips & tricks
Glossario
Spazio neofiti
Spazio sviluppatori
Newsletter
Forum Palmari
News Palmari
Scrivici
Edizione mobile
Rss feed

 

Prova
 

Sony Clié

La scatola del Sony Clié

Nel ricco mercato mondiale dei palmari si inserisce a pieno merito ora la Sony.
La casa giapponese ha recentemente presentato il Clié, un computer palmare, che usa il Palm OS, e che mira ad unire la ricchezza di prestazioni con le dimensioni ridotte e un"estetica altamente competitiva.

Dall"altra parte la concorrenza, con la HandSpring, ha già guadagnato in breve tempo una larga fetta di mercato, in tutto il mondo, rispetto alla ormai famosissima Palm, grazie al prezzo ridotto dei suoi palmari, e all"attrattiva dei moduli SpringBoard, che consentono di inserire espansioni di memoria, modem, fotocamere, software, nel palmare così come si fa con le cartucce giochi del Game Boy Nintendo.
La Palm invece, realizzerà al più presto, un palmare espandibile per recuperare lo spazio sottrattole da HandSpring.

In ogni caso, la Sony è già scesa in campo, mettendo sul mercato la sua risposta aggressiva.
Le dimensioni sono decisamente contenute: 7.1 x 1,5 x11,5 cm in 120 grammi di peso.
Dimensioni sicuramente apprezzabili, considerato che il Clié si accomoda nel palmo della mano meglio di altri palmari.
È stato ridotto l"uso di materiale lungo i margini dello schermo con il ricorso ad un sottile rinforzo rigido.

Lo slot introdotto dalla Sony serve ad ospitare dei moduli di memoria, le Memory Stick;queste mini-card avranno capacità di memoria variabili tra gli 8 e, addirittura, 64 MB aggiuntivi (uno stick da 8MB dovrebbe essere incluso); mentre sono già state annunciate sticks con capacità da 128 e 256 MB. Queste vengono ad aggiungersi ad una dotazione di base di 8MB e una Flash da 2MB.
Un aspetto particolarmente interessante nell"uso degli sticks è la loro trasferibilità ai computers, (notebook/laptop), alle fotocamere (essenzialmente Sony), e a tutti i dispositivi che in futuro supporteranno tali sticks.

Il Sony Clié e la memory stick

La Sony ha, infatti, annunciato la prossima disponibilità di moduli speciali, come una piccola videocamera, un registratore, un GPS per il posizionamento satellitare, un connettore per Bluetooth (la tecnologia per il collegamento wireless sviluppato soprattutto per la telefonia mobile e domestica).


Un altro interessante strumento introdotto con questo palmare è il Jog Dial Navigator, una rotella che consente di spostarsi sullo schermo senza fare ricorso alla penna.
Sarà possibile, così, consultare l"agenda con una sola mano in qualsiasi luogo.
La versione con schermo TFT a colori (PEGS500C) ha un prezzo che si attesta attorno alle 900 mila lire, mentre quella monocromatica (PEGS300) è proposta con un risparmio di circa duecentomila lire. Il display è studiato in modo da offrire la massima regolabilità, con qualsiasi condizione di luce.Clié ha una batteria a ioni di litio che dura fino ad un mese.
Per ricaricarla, come pure per sincronizzare i dati con il computer, si fa ricorso al solito cradle, del tutto simile a quello di Palm.
Il collegamento si realizza tramite porta USB.

Il jog-dial del Sony Clié

Anche se si potrebbe pensare che, facendo uso di PalmOS dovrebbe godere degli stessi requisiti software dei prodotti Palm, il Clié (Communication Link Information Entertainment), viene proposto per essere compatibile soltanto con macchine Wintel (NT e 95 esclusi per l"ovvia mancanza dell"interfaccia USB).

Un limite, quello dell"esclusione degli utilizzatori Mac, i primi clienti dei PalmPilot e tuttora fra i più fedeli, che non depone certo a favore della diffondibilità del prodotto.
A questo si aggiunga che il mercato giapponese, quello a cui si sta rivolgendo la Sony almeno per i primi tempi, è tradizionalmente legato ad Apple, oltre al fatto che la trasportabilità dei Memory Sticks è vista anche in funzione di un utilizzo fotografico nel quale Apple è da sempre avanti rispetto agli altri.

Diversamente dagli altri Palm, il prodotto della Sony consente l"uso dell"alimentatore anche separato dal cradle, così da potere ricaricare lo strumento in viaggio senza dovere ricorrere ad un kit supplementare. Inoltre, viene fornito anche il cavo di connessione USB (altrimenti venduto con il kit) per trasferire i dati indipendentemente dal cradle.

Il Clié visto dall"alto

Non manca nemmeno la porta infrarossi per collegarsi ai cellulari e agli strumenti dotati di analoga interfaccia.
Sul lato software, il prodotto si presenta particolarmente dotato.
Accanto ai programmi di serie del PalmOS 3.5 (Rubrica, Calcolatrice, Agenda, Posta, Spese, Giochi, Graffiti, Blocco Note, Preferenze, Protezione, Impegni, HotSync), la parte desktop offre dei template per i report delle spese compatibili con Excel 5 e dei drag ad drop links a MS Excel e Word, con la possibilità di esportare ed importare in formato TXT, CSV e tab delited.

Inoltre, a differenza del software di base, la rubrica del Clié consente anche l"inserimento delle immagini. A questo proposito Sony ha introdotto un servizio grazie al quale sarà sufficiente collegarsi ad Internet tramite ImageStation (un"applicativo basato su Web) per ricevere immagini statiche o animate.

A questi programmi tradizionali, Sony aggiunge un applicativo per elaborare le immagini nelle due versioni: mobile (Sony Picture Gear Pocket Software) per la visualizzazione sul palmare e desktop (Sony Picture Gear Lite) per convertire e vedere le immagini sul PC.

Se la notevole quantità di memoria richiesta per avere a che fare con le immagini non dovesse bastare per convincere i clienti all"acquisto delle card di memoria, Sony ha pensato bene di aggiungere dei programmi di terze parti: il vorace AvantGO per scaricare le versioni light dei siti appositamente realizzati, gMedia Software, per fare concorrenza al PocketPC sul territorio della multimedialità dei videoclips e TrueSync per sincronizzare il Clié con Lotus Organizer e Microsoft OutlookAll"interno della scatola, assieme ai manuali, la stilo e i prodotti hardware e software su citati si trova la gradita sorpresa di un pacchetto di membrane protettive per lo schermo, i sempre più introvabili e sempre più cari Domopack più costosi del mondo (circa ottomila lire al foglietto di 20 cm2), ma altrettanto indispensabili per preservare lo schermo dall"usura degli agenti fisici come soprattutto la stilo.

Il Clié visto dal basso

Il Clié rimane un palmare di notevole interesse con elementi di novità non da poco, contraddistinto da tutti quegli elementi stilistici che contraddistinguono la tipologia dei prodotti Sony: come la linearità, la praticità ed il lustro tecnologico.

Caratteristiche tecniche dettagliate
 

Palmare .net 2000/2005  Tutti i diritti riservati - Vietata ogni forma di riproduzione non autorizzata