Palmare e Palmari

Palmare.net - magazine con informazioni su ogni tipo di palmare, palm, pocket pc, palmari ...

Imposta come Home Page
Aggiungi ai Preferiti
Home Page

Modelli Palmari
Palm & internet
PocketPC & internet
F.A.Q.
Prove Palmari
Tips & tricks
Glossario
Spazio neofiti
Spazio sviluppatori
Newsletter
Forum Palmari
News Palmari
Scrivici
Edizione mobile
Rss feed

 

Prove Software Pocket Pc
 
La finestra di impostazione a 240 x 320

JS Landscape 2.0 Beta

La versione 2.0 Beta del programma JS Landscape, è un aggiornamento della versione 1.0 di questo software in grado di ruotare di 90 gradi la visulizzazione grafica su un palmare Pocket PC.

Ringraziamo la JimmySoftware per averci concesso una copia del programma per la nostra prova.
In questa nuova versione è stata aggiunta la possibilità di cambiare risoluzione e scegliere il lato dello schermo da cui visualizzare lo schermo (a lato la finestra di impostazione di Landscape)

Le nuove risoluzioni sono:
Modalità Normal (240x320 - 320x240) Modalità Subpixel (240x480 - 480x240) Modalità Hires (360x480 - 480x260)
Ogni volta che sceglieremo una nuova risoluzione, ci sarà un soft reset automatico per fissare le nuove impostazioni.

Requisiti di sistema
JS Landscape "gira" sui Casio E-115, E125, EM-500, e EG-800, e sul Compaq iPAQ H3630/35/50.
Ma non supporta dispositivi con display a tonalità di grigio.

Installazione
Il setup di questo programma è facile e la procedura non è diversa da un comine software per Pocket PC.
Appena installato, vi apparirà un" icona nel vostro Menu Start, proprio come nella precedente versione.

Caratterisitche
Come dicevamo, il programma presenta alcune interessanti caratteristiche.
La prima era anche presente nella precedente versione, e permette di cambiare la vista dello schermo da orizzontale (landscape) a verticale (portrait), e viceversa, semplicemente toccando lo schermo e riavviando il Pocket PC.
La novità è costituita dalla opportunità di variare la risoluzione, scegliendo fra differenti possibilità.
Resta, naturalmente, la scelta base di 320x340.
A questa si aggiunge una più alta di 480x240 (Subpixel) .
Ed, infine, la modalità "Hires" con una risoluzione 480x360.

Per raggiungere queste risoluzioni più alte, il programma fa uso della tecnologia subpixel.

La finestra di impostazione a 480 x 360

La tecnologia subpixel però, funziona molto meglio in modalità Landscape, per cui se cercherete di visualizzare le risoluzioni più alte in modalità Portrait, la cosa non sembrerà cosi bella.

Inoltre, il rendering della tecnologia Subpixel, per cui se avrete del testo colorato nei vostri documenti, noterete una perdità di leggibilità utilizzando questa modalità.

 

Pocket Word a 320 x 240

 

Ciò che di buono ha questo programma è la possibilità di avere uno schermo "più grande" sul proprio Pocket PC.

Così, da poter eseguire fogli di calcolo, navigare in Internet, leggere un documento o un eBook.

 


Le immagini che vi riportiamo in questa pagina, sono state ricompresse alla risoluzione di 320 x 240 del Pocket PC, in modo da farvi notare effettivamente ciò che si ottiene sul palmare.

 

Pocket Word a 480 x 360

Impressioni d" uso
Sicuramente il software presenta delle importanti caratteristiche, ma a nostro giudizio se ne può trarre un effettivo beneficio solamente nella modalità Normale Landscape a 320 x 240.

In questa modalità si ottiene più spazio per i programmi, la lettura di un eBook, o la visulizzazione di Internet Explorer e altro

 

 

Pocket Internet Explorer a 480 x 240

Alle risoluzioni più alte cominicano i guai....non dal punto di vista software, ma da quello della visualizzazione.
Il testo risulta sempre più sfocato, (specialmente alla risoluzione 480 x 360)

La lettura o la scrittura di testi sul palmare, diventa davvero una cosa fastidiosa per gli occhi.



E" possibile farlo, certo, ma secondo noi nelle due moalità a 480 x 240 e 480 x360 si sforza troppo la vista.

 

La schermata Programmi a 480 x 360

La letteura dei testi sulle pagine web invece è ancora più difficoltosa alle alte risoluzioni, mentre è molto piacevole ritrovarsi con lo spazio in più per la navigazione offerto dalla modalità Normale Landscape a 320 x 240.

In definitiva quindi, ci sentiamo di consigliare il software, perchè utlizzare la modalità Lanscape alla risoluzione Normale porta un effettivo benficio.

La risoluzioni più alte invece, possono essere utili qualche volta, ma, lo ripetiamo, costituiscono uno sforzo per la vista.

 

Microsoft reader a 480 x 360

Come acquistare
La nuova versione di Landscape 2.0 Beta sarà lanciata il 28 Marzo 2001
Per i possessori della versione 1.0 basta inviare le informazioni di registrazione all" indirzzo: landscape@jimmy.com per ricevere un aggiornamento gratuito.

La versione deifnitiva sarà lanciata invece, il 20 aprile 2001.

Tutti gli utenti che acquisteranno il software prima del 20 Aprile, riceveranno l" upgrade gratuito alla versione 2.0. Il costo è di $9.99

www.jimmysoftware.com

Palmare .net 2000/2005  Tutti i diritti riservati - Vietata ogni forma di riproduzione non autorizzata