Configurazione
PassoPasso di Multi Mail Pro III
di Mad
IP Address
MultiMail
Pro III, anche se a pagamento, e" probabilmente il piu"
completo e potente client email per palmos, lo trovate
da www.actualsoft.com.
Supporta
i canonici protocolli POP3 e SMTP, ma anche IMAP e NNTP
(mail avanzata e news), ha un"interfaccia pulita e funzionale,
supporta fino a 8 accounts diversi e soprattutto, grazie
anche ad un sistema di plugin e" in grado di visualizzare
moltissimi tipi di attachement (per esempio un foglio
excel in quicksheet) e di visualizzare le email in formato
html, oltretutto puo" spedire attachement ed in ultimo
si interfaccia con Bachmann print manager o irprint per
stampare le emails.
Dispone
di un comodo e semplice Wizard, che parte appena aprite
il programma, e puo" essere richiamato in qualsiasi momento
dal menu Options / Setup Wizard.
Se
comunque volete configurarvi a mano il tutto perche" non
vi fidate delle robe automatiche o volete fare un po"
di tweaking, ecco qui tutte le impostazioni.
Si
fa tutto dal menu Options
Configurazione
di un server POP3
Nel
pannello Server
:
Mailbox: e" la casella che volete configurare,
da qui potete muovervi facilmente fra le configurazioni
dei vari accounts-
Title: E" il nome della casella, scriveteci qualcosa
che vi ricordate.
Server: e" il server della posta in entrata.
Type: il tipo di server, selezionate pop3.
User e Password: il nome utente e la password per
accedere al servizio email.
Se
tappate sul pulsante SMTP ... arriverete al...
Pannello
SMTP Options
:
Server: il server di posta in uscita.
Email : il vostro indirizzo email, come apparira"
a chi riceve l"email.
Name : il vostro nome o nick, come apparira" a
chi riceve l"email-
BCC a copy of outgoing msgs to : un indirizzo al
quale spedire sempre una copia di ogni email che spedite,
utile per non intasare il Visor con le email spedite e
conservarne una copia su una casella aggiuntiva (nb: questo
indirizzo non viene visualizzato dal ricevente).
Use
ESMTP : attivate se il vostro server richiede l"autenticazione
anche in uscita (pochissimo diffuso afaik).
Port
: la porta del server, lasciate 25 che e" lo standard
Se
tappate sul pulsante Signature... arriverete al...
Pannello
Signature
:
Potete scrivere nello spazio a disposizione la vostra
firma, che verra" aggiunta automaticamente ad ogni nuovo
messaggio, per attivarla ricordatevi di checckare la casellina
Attach Signature.
ok,
ora tappiamo 2 begli OK e dal pannello Mail Server tappiamo
su More ... , arriveremo al...
Pannello
Advanced Settings
:
Port Number : la porta del server, lasciate 110
che e" lo standard.
Use APOP : usa un metodo speciale di autenticazone
al server, pochi provider lo supportano.
Leave mail on server : se NON lo attivate Multimail
cancella i messaggi dal server dopo averli scaricati,
vi consiglio quindi di ABILITARE questa funzione, a meno
che scarichiate la posta SOLO sul Visor, meglio far fare
il lavoro di cancellazione dal client sul PC.
Queue&Delete from Server : questa e" un"opzione
molto utile, se la attivate i messaggi che cancellate
sul Visor saranno cancellati anche sul server la prossima
volta che controllate l"email.
Configurazione
di un server IMAP4
(nb:
imap o imap4 e" la stessa cosa)
Anche
qui si parte dal pannello Mail server
la configurazione e" identica ad un server pop3 in tutto
e per tutto tranne che per...
dovete
selezionare IMAP come Type
Nel
pannello Advanced Settings
(tappate sempre su More ... nel pannello di prima)
Port Number : la porta del server, lasciate 143
che e" lo standard.
Mailbox : il nome della mailbox radice ( di solito
e" root, ma non e" una regola).
Sent mail : il nome della cartella server per la
posta inviata (attivare con la casellina a sinistra),
di solito e" sent, ma non e" una regola.
Deleted
mail : il nome della cartella server per la posta
cancellata (attivare con la casellina a sinistra), di
solito e" trash o deleted , ma
non e" una regola.
Configurazione
di un server NNTP
La
configurazione e" identica ad un server pop3 in tutto
e per tutto tranne che dovete selezionare NNTP
come Type.
Ed appare una voce in piu" : Groupname , cioe"
il nome del newsgroup al quale volete partecipare, tutto
il resto e" identico alla configurazione pop3, col pulsante
More ... potete specificare solo la porta del server,
lasciate su 119 che e" lo standard.
Anyway
MultiMail, per quanto potente, e" un lettore di News piuttosto
scarso e non e" neppure in grado di gestire i thread,
quella di news e" una funzione un pò buttata
li" per completezza, non certo un buon newsreader
(potrebbe avere un"utilita" se esistesse it.bin.software.palmari,
ma fino ad allora... :)
Configurazioni
generiche, nel pannello Preferences
General
Confirm Deletions : attivandolo MultiMail vi chiede
conferma quando cancellate un messaggio.
Unread Messages ONLY : scarica dal server solo
i messaggi marcati come da leggere, utile
se consultate la posta da varie postazioni e non volete
sorbirvi ogni volta messaggi letti e riletti :).
Maximum Size : il numero di Kb a cui il messaggio
verra" troncato, utile se ricevete email in html con sfondi
di 34534Kb e volete diminuire lo spazio occupato (il primo
pezzo dell"email, generalmente, e" in txt anche se l"email
e" in html). Lasciate a 0 (nessun limite) se non avete
problemi di memoria (o se avete amici accorti ;)
Include Binary Attach : scarica anche gli attachement
non testuali
Advanced
Timeout : il numero di secondi in cui Multimail
aspetta una risposta dal server, se costui non risponde
in tempo Multimail smette di aspettare.
AutoDisconnect : attivandolo
Multimail si disconnette dopo ogni operazione.
Disconnect
on exit
: attivandolo Multimail chiude la connessione ad internet
all"uscita dal programma (abbastanza inutile, dato che
ci si puo" disconnettere dalla voce di menu Mail / Disconnect
).
Modem
Wait
: il numero di secondi di attesa prima di cominciare a
trasmettere, io lo metto a zero perche" generalmente quando
attivo MultiMAil sono gia" connesso, se invece vi connettete
direttamente dal programma dovreste settare un valore
medio di 20 secondi (per essere sicuri cronometrate quanto
ci impiega il Vostro Visor a far la connessione)
System
Il primo menu ed il tasto Printer setup servono a configurare
la stampante, guardate sotto:
Backup ALL Databases : fa il backup di tutti i
database di posta durante l"hotsync, se usate il conduit
deselezionatelo.
Il menu dopo e" quello del fuso orario (il nostro
e" +01:00).
Adjust for daylight savings : permette a Multimail
di adattarsi all"orario solare /legale.
Il tasto Viewer Setup permette di configurare il
docreader, vedere sotto:
Pannello
print setup
Niente
di particolare, impostate il tipo di stampante in Printer
Type (se non sapete cosa metterci, scegliete generic).
Connections : scegliete se seriale o all"infrarosso
Pannello
Viewer Setup
impostate il doc-reader / doc-editorr che volete utilizzare
con MultiMail (dev"essere gia" caricato sul visor o ce
lo dovete mettere).
MultiMail supporta SmartDoc, Documents To Go, Aportis
Doc, TealDoc, CspotRun ed Isilo.
E
uallà !
Dopo aver perso 3 ore a configurare il complicatissimo
Multi Mail Pro (heheeh :) possiamo mandare in attachement
quel bel programmino che abbiamo appena hotsyncato, o
l"e-book appena finito di leggere!
|