Configurazione
PassoPasso di Eudora mail 2.1b3
di Mad
IP Address
Tutta
la configurazione si fa dal menu options, ma la cosa e"
molto frammentata fra i vari menu.
Per
cominciare scegliamo new account...,
Eudora
ci chiedera" se vogliamo usare il comodo wizard (use step
by step wizard) o fare le cose a mano (go directly to
advanced).
Dato
che il wizard e" abbastanza comprensibile le istruzioni
seguenti sono solo se volete farvi tutto manulamente.
Vien
fuori una finestrellina dove inseriremo il nome dell"
account.
Poi
si passa al pannello account:
*nome scelto*
In
ogni caso potete crearvi un nuovo account anche da accounts...
tappando sul pulsante new, quindi cominciamo da qui.
Pannello
Accounts
Qui
c"è una lista degli accounts gia" configurati,
le caselle nella colonna con le due freccine servono ad
attivare l"account quando fate il send/receive.
Send
by default with account: specifica quale account sara"
usato per inviare la posta di default (potete sempre specificarne
uno diverso tappando sul campo from: quando scrivete un"
email)
New:
crea un nuovo account (se
tappate sul nome di un account tornerete al famoso pannello
preceente)
Basic
I
pulsanti ok, cancel e delete account si spiegano da soli.
Passiamo ai sottopannelli.
Return
Address (optional): il vostro indirizzo email, come
apparira" a chi riceve l"email. Se non mettete nulla eudora
fara" da sola, componendo un"indirizzo con username@server
Username:
il nome utente per accedere al servizio email
Incoming
Server (POP): e" il server della posta in entrata
Outgoing
Server (SMTP): e" il server della posta in uscita
Receive
Fetch
first ... lines: il numero di linee a cui il messaggio
verra" troncato, utile se ricevete email in html con sfondi
di molti kb e volete diminuire lo spazio occupato (il
primo pezzo dell"email, generalmente, e" in txt anche
se l"email e" in html). Lasciate a 0 (nessun limite) se
non avete problemi di memoria (o se avete amici accorti)
Fetch
... most recent messages: scarica i ... messaggi piu"
recenti
Overlap
POP3 commands: cerca di ottimizzare la connessione
usando artifici stranissimi, puo" funzionare ma non tutti
iserver la supportano.
Empty
Trash Before Check: svuota il cestino prima di controllare
la posta (utile per liberare spazio se ricevete molti
messaggi)
Server
deleting options
Delete
messages from server: permette di impostare una o
piu" regole per cancellare i messaggi sul server
when
fully retrieved: quando sono stati scaricati totalmente
(non li cancella se ne scaricate solo le prime tot linee)
when
emptied from trash: quando sono stati eliminati dal
cestino
after
... days: dopo tot giorni
Vi
consiglio comunque di stare attenti a queste funzioni,
a meno che scarichiate la posta SOLO sul Visor, meglio
far fare il lavoro di cancellazione dal client sul PC.
Una soluzione di compromesso potrebbe essere far cancellare
i messaggi dopo circa 15 giorni.
Send
Real
Name: il vostro nome o nick, come apparira" a chi riceve
l"email
Auto
Bcc address: un indirizzo al quale spedire sempre
una copia di ogni email che spedite, utile per non intasare
il Visor con le email spedite e conservarne una copia
su una casella aggiuntiva (nb: questo indirizzo non viene
visualizzato dal ricevente)
Default
domain: il domain e" quello che sta dopo la @ nell"indirizzo
email, se ci scrivete qualcosa Eudora lo aggiungera" automaticamente
a tutti gli indirizzi senza di esso (per esempio, se il
90% dei vostri amici ha come dominio @nome.com nel campo
to: dell"email basta scrivere la parte iniziale dell"email
(x es ugorossi) ed eudora pensera" acompletarlo per voi
(nell"esempio ugorossi@nome.com)
signature:
scegliete la vostra firma fra quelle che si impostano
nel pannello xxx (vedi piu" sotto come impostarlo)
send
immediate: invia i messaggi automaticamente invece
di metterli nella casella posta in uscita (e quindi se
siete offline prova ad aprire una connessione)
Security
(nb:
dalla versione 2.1b3 la suite Eudora supporta SSL (Secure
Sockets Layer) e TLS (Transport Layer Security), ma...
e" ancora in beta
Incoming
(POP)
Server Info: informazioni sulla sicurezza dell"ultima
visita al server
Save
Password: salva la password in memoria per non chiedervela
ogni volta
Authentication:
best available e" la scelta migliore perche" eudora si
smazza automaticamente la scoperta del tipo di autenticazione,
e siete pure al riparo da improvvisi cambiamenti sul server
Security
(SSL): La scelta migliore, se non dovete mandare email
topsecret e" If avaiable (=se c"e" la possibilita") in
questo modo Eudora richiede l"ssl, se non e" disponibile
(magari il server e" sovraccarico e vi chiede la connessione
normale) non rompe tanto le scatole e va avanti normalmente.
Se invece volete l"ssl a tutti i costi (ed e" disponibile
sul vostro server di posta) mettete SSL required.
Outgoing
(SMTP)
Server Info: informazioni sulla sicurezza dell"ultima
visita al server
Authentication:
anche qui best available e" la scelta migliore perche"
eudora si smazza automaticamente la scoperta del tipo
di autenticazione, e siete pure al riparo da improvvisi
cambiamenti sul server, il secondo menu ci fornisce scelte
sulla password (nb: se scegliete don"t authenticate eudora
non da la password al server nemmeno se questo la richiede)
Security
(SSL): La scelta migliore, se non dovete mandare email
topsecret e" If avaiable (=se c"e" la possibilita") in
questo modo Eudora richiede l"ssl, se non e" disponibile
(magari il server e" sovraccarico e vi chiede la connessione
normale) non rompe tanto le scatole e va avanti normalmente.
Se invece volete l"ssl a tutti i costi (ed e" disponibile
sul vostro server di posta) mettete SSL required.
Pannello
General Send/Check
Time
zone:
il
fuso orario, l"Italia e la Svizzera sono a +0100
auto
set: prende il fuso dal server (pochi lo supportano)
Disable
batch submission: impedisce ad applicazioni esterne
(x es eudoraweb) di usare eudora per spedire email
Disconnect
after send/check: chiude la connessione di rete dopo
il controllo
Keep
copies of sent mail: tiene una copia delle email spedit
il locale (piuttosto inutile se usate gia" l"Auto Bcc
address)
Pannello
Signatures
Il
pannello è molto semplice
New
per una nuova firma, delete per cancellarla.
Scrivete
sotto signature text il testo della firma
Pannello
show columns
Potete
scegliere quali colonne vedere nella schermata principale
del programma, il pulsante revert to defaults seleziona
tutte e quattro le caselle e riporta le colonne alla loro
dimensione originaria
Pannello
filters
Permette
di mettere dei filtri alle email (come le regole di outlook),
in pratica degli automatismi del programma quando si trova
in mano certi tipi di email definiti da voi
retrieve
all excepr skipped: scarica tutte le email tranne
quelle per cui e" stato impostato un filtro
retrieve
only filtered: scarica solo le email per le quali
e "stato impostato un filtro
Per
impostare un nuovo filtro tappare su new.
I
filtri vengono eseguiti dal primo all"ultimo, per modificare
l"ordine selezionate la regola e spostatela con le freccine
vicino ad order (compare solo se avete piu" di una regola
e se la selezionate)
Il
pannello filter configuration (le linee viola sono
state disegnate da noi, non preoccupatevi se non le vedete)
La
configurazione di un filtro e" praticamente identica a
quella di outlook, quindi se usate gia" questo programma
dovrebbe esservi molto piu" facile.
Il
pannello e" diviso in tre parti.
in 1 e 2 potete mettere delle regole (x es: il testo contiene...)
e linkarle con un operatore booleano (non spaventatevi,
gli operatori booleani sono "e" "o"
"a meno che"; nella terza parte decidete che
fine fa la mail che corrisponde alle regole che avete
scelto.
Vediamo
di fare un esempio per rendere le cose piu" chiare:
supponiamo ci arrivi un sacco di posta spazzatura dal
dominio @postaspazzatura.it, sempre con il titolo "fai
tanti soldi", ecco come procederemo...
-
nella prima parte dai menu scegliamo sender e contain,
nella riga sotto mettiamo @postaspazzatura.it (abbiamo
detto al programma che il mittente deve contenere la parola
postaspazzatura.it)
-
poi selezioniamo and dalle caselline ( cioe" la email
deve acere le caratteristiche che specifichiamo nella
parte 1 E nella parte 2)
-
nella parte 2 dai menu scegliamo subject is e scriviamo
fai tanti soldi (cioe" il soggetto della mail e" esattamente
"fai tanti soldi")
-
nella parte 3 sceglimo che fine fare al messaggio, in
questo caso Don"t retrieve = non scaricarlo
Ok,
speriamo di esser stati chiari, ora passiamo alla spiegazione
del significato dlle voci del menu.
Nelle
caselline:
and = e (l"email deve corrispondere a tutto quello che
scriviamo nella parte 1 e 2)
or = o (l"email puo" corrispondere o alla parte 1 o alla
2)
ignore = passa direattamente alla parte 3 ignorando la
2
unless = a meno che (l"email che corrisponde alla parte
1 viene filtrata a meno che corrisponda anche alla parte
2) (riprendendo l"esempio di prima, butta tutto quello
che mi arriva da @postaspazzatura.it tranne che dall"indirizzo
gigi@postaspazzatura.it che e" un amico)
Nei
menu: parte sinistra di 1 e 2
recipients
= destinatari: qualsiasi cosa ci sia scritta nei campi
to: o cc: (nomi ed indirizzi email)
sender = mittente: qualsiasi cosa ci sia scritta nel campo
from:
priority = priorita": la priorita" del messaggio (alta,
bassa, normale), non funziona per i messaggi hotsyncati,
solo per quelli scaricati direttamente
subject = soggetto: qualsiasi cosa ci sia scritta nel
campo subject:
to: = destinatario diretto: qualsiasi cosa ci sia scritta
nel campo to:
cc: = destinatario in copia conoscenza: qualsiasi cosa
ci sia scritta nel campo cc:
account = un vostro account in eudora
Nei
menu: parte destra di 1 e 2
contains
= contiene: contiene il testo che scrivete nella riga
sotto
does not contain = non contiene: non contiene il testo
nella riga sotto
is = e" esattamente: e" esattamente uguale al testo nella
riga sotto
is not = non e" esattamente: non e" esattamente uguale
al testo nella riga sotto
nei
menu: parte 3
none
= nulla: non fa nulla
retrieve = scarica: scarica il messaggio seguendo quanto
impostato in Account / Receive / Fetch first ... lines
retrieve full message = scarica tutto il messaggio (non
solo le righe impostate in Account / Receive / Fetch first
... lines)
don"t retrieve = non scaricare
file in mailbox = sposta il messaggio nella casella xxx
(appare un altro menu da cui selezionare)
change priority = cambia la priorita" del messaggio
change account = cambia l"account usato per rispondere
o forwardare il messaggio
skip rest = smette di filtrare il messaggio
Pannello
hotsync
(Dice
ad Eudora come/dove sincronizzare la posta)
do
nothing: non sincronizza nulla all"hotsync
Backup
to desktop: fa il backup delle email sul pc ma non
sincronizza (utile se usatre solo il Visor per scaricare
la posta)
Sync
with: nel menu a tendina potete scegliere il client
lato pc con il quale sincronizzarvi
(nb:le note qui sotto si vedono solo se avete selezionato
synch with: qualcosa)
Sync
deletes with desktop: le email cancellate dal visor
vengono cancellate anche dal pc (nb: dovete anche svuotare
il cestino)
Download
first xxx characters: scarica dal pc solo i primi
xxx caratteri, occhi alla memoria del Visor se ricevete
email pesanti con attachement!
Filter
recent xxx messages: filtra (vedi pannello filters
sopra) gli xxx messaggi piu" recenti.
|