Compaq
iPAQ
Con
iPAQ, la Compaq ha presentato un prodotto veramente potente
e innovativo, con funzionalità multimediali unito
ad un design elegante.
Quello che colpisce immediatamente del palmare con sistema
operativo Pocket PC della Compaq, è l"involucro
in metallo satinato opaco che conferisce grande eleganza
al sistema: la base di appoggio anch"essa in metallo funziona
sia da interfaccia con il Pc, sia come ricarica per la
batteria al litio incorporata nel palmare.
Sul lato frontale troviamo 4 pulsanti programmabili, che
inizialmente attivano le applicazioni Calendar, Contacts,
Qmenu and Qstart, dove gli ultimi sono due utilità
aggiunte da Compaq per l"organizzazione ed il lancio delle
applicazioni installate.
Al
centro dei pulsanti è posizionato il joystick a
4 posizioni, sotto il quale è posizionato l"altoparlante
particolarmente efficiente nelle segnalazioni di allarmi
e per riascoltare eventuali messaggi registrati attraverso
il microfono situato in altro a sinistra.
Sempre
in alto, troviamo il sensore della retroilluminazione
che aggiusta la luminosità del dispositivo in funzione
della luce ambiente, ed un LED che lampeggia per segnalare
eventuali allarmi e in fase di ricarica (mentre a carica
avvenuta rimane acceso), ed il pulsante di accensione.
Sul
lato superiore si trova il pulsante per estrarre lo stilo
oltre alla finestrella del dispositivo IRDA il connettore
jack stereo per la cuffia.
La
funzione di registrazione è attivata grazie ad
un pulsante posizionato sul lato sinistro in alto del
palmare.
Infine, nella parte inferiore, c"è un alloggiamento
per CompactFlash, la presa per l"alimentazione e la porta
di connessione con la base.
L" iPAQ possiede un porcessore molto potente: uno StrongArm
a 206 Megahertz che abbinato a 32 Megabyte di memoria
Ram, fanno si che questo palmare possa essere considerato
un computer a tutti gli effetti.
Lo schermo, molto brillante, a colori TFT con risoluzione
320 x 240 a 4096 colori e le capacità audio, lo
rendono una piccola stazione multimediale portatile. Colpisce
è la resa del display, in termini di luminosità
e definizione. In ogni condizione di luce la leggibilità
è sempre ottima sia in situazioni d"ombra che in
pieno sole.
Purtroppo
proprio il display è affetto da due problemi che
stanno dando filo da torcere ai tecnici della Compaq,
e sono comuni a quasi tutti gli acquirenti.
Si tratta della riga fantasma e della polvere che si accumula
sotto il dispaly.
La riga fantasma è una linea che appare sullo schermo
quando si appoggia lo stilo con leggerezza; è una
riga fantasma di circa 1 cm. che appare rivolta in alto
verso destra (come una /) senza volerlo appena si poggia
lo stilo sullo schermo.
Purtroppo un granello di polvere retroilluminato diventa
abbastanza visibile.
La polvere entra dall"alloggiamento dello stilo.
I nuovi iPAQ non dovrebbero più presentare il problema.
Per adesso la cosa si può risolvere usando un capello
(...avete capito bene, possibilmente lungo...da donna)
come "rampino" da inserire sotto lo schermo passando dall"alloggiamento
dello stilo.
La parte più difficile è far entrare il capello sotto
lo schermo dopodiché il gioco è fatto, dato che l"energia
elettrostatica di cui sono caricati i capelli attira magnificamente
i granelli che possono così essere rimossi.
IPAQ
utilizza il nuovo sistema operativo per palmari, Microsoft
Windows Pocket PC, che pur ispirandosi a Windows per Pc,
non risulta altrettanto confortevole e semplice da utilizzare.
La dimensione dello schermo, pur essendo ampia per un
palmare, risulta scomoda per un sistema operativo grafico
con icone e menu a discesa come Windows: il risultato
è che spesso gli elementi dello schermo sono accavallati
e risulta difficile muoversi all"interno delle differenti
applicazioni.
Lo schermo, risulta poi particolarmente affollato quando
c"è la necessità di inserire testo o dati.
Il
sistema permette infatti di inserire testo mediante tastiera
virtuale su schermo oppure mediante un sistema di riconoscimento
della scrittura che occupa comunque uno spazio sullo schermo
dentro il quale è necessario scrivere.
Entrambe i metodi utilizzano una grossa porzione dello
schermo, rendendo confuso l"input del testo e la lettura
delle informazioni inserite.
|
Il
Compaq iPAQ nel suo cradle
|
Invece,
nella consultazione di dati lo schermo svolge egregiamente
la sua funzione grazie alla definizione dello schermo,
e dalla dalla possibilità di illuminare lo schermo
con diversi livelli di luminosità a seconda della
luce circostante.
I palmari, come è noto sono spesso utilizzati insieme
a computer desktop "tradizionali" con i quali
sincronizzare dati e rubriche in modo da poter gestire
i propri dati in qualsiasi momento e luogo: iPAQ si comporta
molto bene con un Pc, grazie al semplice sistema di sincronizzazione
che si collega ad Outlook, scambiando dati, rubriche ed
email.
Lo scambio dei file avviene facilmente: iPAQ viene visto
da Windows come un disco removibile dentro il quale è
possibile copiare ogni tipo di file audio, video, immagini
o documento Office.
E"
necessario trascinare i file desiderati sull"icona del
palmare nell"Esplora Risorse di Windows per convertire
e trasferire i file nel palmare. Chiaramente la connessione
USB è raccomandata se si desidera scambiare frequentemente
file di diversi MByte come gli MP3, mentre quella via
IRDA è utile se siamo in viaggio, per scambiare
dati con portatile in modo pratico senza necessità
di cavi.
La conversione è necessaria per ottimizzare i file
per le applicazioni in versione "Pocket", riducendone
la dimensione.
Purtroppo la copia di documenti Word, Excel, Access e,
in particolare Mp3, non è rapidissima: Probabilmente
questo dipende anche dal fatto che la versione che ZDNet
Italia ha avuto in prova aveva una connessione con il
Pc di tipo seriale e non USB, che peraltro è in
commercio.
|
L"
iPAQ e l" Expansion Pack
foto di: The Gadgeteer.com
|
Sempre
in ambito di comunicazione è da segnalare la possibilità
di consultare siti Internet attraverso il programma AvantGo
per Pocket Pc, che consente la registrazione dei siti
sul proprio palmare attraverso una navigazione offline.
E" infatti sufficiente aprire il sito all"interno di Explorer
sul computer principale e cliccare su un pulsante di sincronizzazione
che AvantGo avrà installato nella barra strumenti
di Explorer per cominciare a convertire grafica e testo
in un formato leggibile sullo schermo del Pocket Pc.
Ovviamente la visualizzazione non è fedele all"originale,
ma è sufficiente per poter consultare informazioni
soprattutto testuali provenienti da siti Internet.
La sincronizzazione non è l"unico metodo disponibile
per comunicare con l"esterno: è possibile connettere
iPAQ ad un modem attraverso porta seriale, oppure attraverso
un modem CompactFlash.
La
porta a infrarossi, infine, consente lo scambio di dati
con altri palmari e permette la connessione in rete mediante
telefoni cellulari.
L"espandibilità è un grosso pregio di iPaq,
che mediante accessori "clip on" che si collegano
sulla parte posteriore del palmare consentono di aggiungere
funzioni e hardware addizionali per potenziare o aggiornarne
le funzioni. Sono già previsti adattatori per schede
PCMCIA e addirittura modem GSM per la connessione Wireless.
Inoltre, nella parte inferiore del palmare, è presente
uno slot CompactFlash che permette l"inserimento di schede
di espansione di memoria oppure modem.
|
Il
Basic Style Expansion Pack
foto di: The Gadgeteer.com
|
Grazie
alle capacità multimediali di iPAQ è possibile
riprodurre filmati Mpeg e visualizzare immagini grazie
allo schermo TFT a colori: è inoltre molto interessante
la possibilità di riprodurre file MP3, grazie alla
capacità di memoria interna che consente una riproduzione
fino ad un"ora di musica: è anche possibile ascoltare
la musica in cuffia attraverso il jack disponibile nella
parte alta del palmare.
L"autonomia delle batterie è un punto debole dell"iPAQ,
ma è il prezzo da pagare per uno schermo TFT a
colori e un processore veloce: la durata totale di una
carica di batterie è di 10/12 ore.
E" infatti il display la causa maggiore di consumo delle
batterie, tanto che il palmare è stato dotato di
un sensore di luce esterna che regola l"intensità
dell"illuminazione a seconda della luce circostante per
ottimizzare la durata delle batterie al litio interne.
Nonostante la scarsa durata delle batterie, che richiedono
una ricarica giornaliera, l"iPAQ offre comunque un eccellente
design ma soprattutto un veloce processore e una qualità
audio e video che è difficile trovare su altri
prodotti della stessa categoria: Compaq iPAQ H3650 è
certamente il Pocket PC da battere.
Caratteristiche
tecniche dettagliate
|